DOTT.SSA GIULIANA TOSETTO
PSICOTERAPEUTA
​
UN UOMO COME ME NON PUÒ VIVERE SENZA UNA MANIA, UNA PASSIONE DIVORANTE O, PER DIRLA CON SCHILLER, SENZA UN TIRANNO. IO HO TROVATO IL MIO TIRANNO E, PER SERVIRLO, NON CONOSCO LIMITI. È LA PSICOLOGIA.
(SIGMUND FREUD)


CHI SONO
​
Mi sono laureata in Psicologia Clinica presso la facoltà di Psicologia dell'Università Padova nel 1995 e mi sono specializzata in Psicoterapia Psicodinamica Breve presso il C.I.S.S.P.A.T (Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapia Breve Termine ) di Padova.
Il tirocinio post laurea l'ho svolto presso il Centro Antiviolenza del Comune di Venezia nel 1995 e da allora mi occupo di contrasto alla violenza contro le donne e alla discriminazione di genere. Dal 1998 al 2017 ho collaborato con il Centro Antiviolenza del Comune del Venezia, in qualità di psicologa/operatrice dell'accoglienza.
Nel 2011 mi sono specializzata in ”Clinica psicoanalitica dei disturbi alimentari” con il Corso di specializzazione organizzato dall'ABA di Milano (Associazione per lo studio e la ricerca sull'anoressia, la bulimia, i disordini alimentari e obesità') e mi interesso delle implicazioni che i traumi dell’abuso e delle violenze subite in età infantile hanno sull’esordio dei disturbi alimentari. Dal 2011 ho colloborato con il Centro ABA di Venezia (centro per lo studio e la cura dei disturbi alimentari), diventato Centro ANANKE di Venezia nel 2018, poichè ha aderito ad un progetto di Villa Miralago, Centro di Cura dei Disturbi Alimentari in provincia di Varese.
Dal 2015 mi occupo di “Trauma Migratorio” come consulente per "Le Opere Riunite Buon Pastore di Venezia" con il Progetto SPRAR (Sistema di Protezione per i Richiedenti Asilo e Rifugiati). Dal 2018 collaboro con il CAS (Centro di Accoglienza Speciale) della Diocesi del Patriarcato di Venezia.
Giuliana Tosetto
PsicoTerapia
​
CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE ED ELABORAZIONE DEL TRAUMA
La violenza alle donne, in qualunque forma si presenti, e in particolare quando si tratta di violenza intra familiare, è uno dei fenomeni sociali più nascosti; è considerato come punta dell'iceberg dell'esercizio di potere e controllo dell'uomo sulla donna e si manifesta in diverse forme come violenza fisica, psicologica e sessuale, fuori e dentro la famiglia.
Il percorso di uscita dalla violenza non è mai semplice per nessuna donna, le loro storie vanno prese una ad una e i percorsi di uscita sono unici per ognuna di loro .

PSICHE E TERAPIA
CHIEDERE AIUTO


PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
​
Il termine “psicoterapia” viene dal greco psychè “anima” e theraphéia “cura”, dunque: cura dell’anima.
La psicoterapia è una forma di cura di ciò che anima la vita, un sostegno al benessere della persona e delle relazioni. Essa produce cambiamenti e modificazioni utilizzando mezzi di natura psicologica.
Un disturbo è visto come un qualcosa con un senso e un significato in quanto rappresenta la manifestazione di un disagio interiore da comprendere.
E’ capire il senso sottostante al disagio che può portare ad un cambiamento reale e ad un superamento dei sintomi.
.
.
PSICOTERAPIA DI COPPIA
Solo in situazioni dolorose, quando cioè la crisi della coppia ha già rotto lo status quo, viene a imporsi una qualche attenzione su quanto sta succedendo. Ciò non implica di conseguenza che la coppia desideri avviare un processo d'intervento e di elaborazione del vissuto. E' più facile che la rigidità delle posizioni si esasperi e trovi come unico esito la separazione e la rottura della relazione.
La crisi può essere un'occasione di crescita se la coppia attiva la sua risorsa più preziosa: la disponibilità a lasciarsi cambiare dal processo della vita, a modificare gli schemi e i ruoli acquisiti, ad aprirsi alla ricerca di nuove soluzioni, chiedendo aiuto da una terza persona
.

.